74239888
top of page

Volo Annullato per chiusura dello Spazio Aereo: ecco cosa fare


Qualche giorno fa abbiamo assistito ad un improvviso stop dei voli su Qatar ed Emirati Arabi che ha mandato nel totale panico il settore; ecco allora una articolo che cerca di spiegare perché succede e cosa fare nel caso vi troviate in questa sfortunata situazione.

In questo articolo facciamo riferimento a titolo di esempio alla chiusura dello spazio aereo del 23 giugno 2025, ma queste condizioni hanno la stessa gestione in ogni caso, salvo modifiche future alla legge per la tutela dei viaggiatori, alle alleanze aeree (IATA) o alle politiche delle singole compagnie.

Cosa succede quando la causa è un imprevisto macroscopico come la chiusura dello spazio aereo? Sebbene frustrante, questa situazione rientra nelle cosiddette "circostanze eccezionali", determinando diritti e doveri specifici per passeggeri e compagnie aeree.

Immaginate di essere pronti a partire per la vostra vacanza o per un importante viaggio di lavoro, quando un annuncio improvviso gela l'atmosfere: il vostro volo è stato annullato a causa di una chiusura dello spazio aereo. Che sia per motivi di sicurezza, eventi meteorologici estremi o altre crisi impreviste, come conflitti bellici, rischi per la salute, proteste e guerre civili, attentati etc, una chiusura dello spazio aereo è al di fuori del controllo delle compagnie aeree, ma ciò non significa che i passeggeri debbano essere lasciati a sé stessi.

    Volo Cancellato
Volo Cancellato

In soldoni, il vostro volo può essere annullato prima del viaggio o addirittura, in volo potreste subire la deviazione su un altro aeroporto più sicuro, potreste trovarvi a fare uno scalo o con il volo in coincidenza annullato. Tutti questi casi sono molto disagevoli, lo sappiamo, ma non andate nel panico, ci sono protocolli per tutti, e se avete avuto la furbizia di affidarvi a professionisti, quali agenti di viaggio e Tour Operator non siete soli.

Ecco i 3 scenari:

  • Nel caso il vostro volo sarà sospeso o cancellato prima della partenza, verrete contattati da parte della compagnia che vi proporrà un annullamento con il rimborso del volo o una protezione su un altro volo, o su un'altra tratta per raggiungere comunque la destinazione finale. Starà a voi decidere se partire comunque con i nuovi voli o se annullare il viaggio rinunciando ai servizi a terra che avrete pre-acquistato. Se vi sarete rivolti ad un agente di viaggio potrete contare sulla sua valutazione e guida, se invece avete fatto autonomamente dovrete fare affidamento solo su voi stessi.

  • Nel caso il vostro volo venga annullato mentre siete in aeroporto, innanzitutto niente panico, dovete recarvi al banco della compagnia aerea: negli aeroporti si trovano generalmente al banco imbarco bagagli o al gate assegnato, così non fosse vi suggeriamo di chiedere ai tanti centri informazione ed assistenza presenti negli aeroporti, vi sapranno senza dubbio aiutare a trovare ciò di cui avete bisogno. Non vi preoccupate, la compagnia non può lasciarvi soli, deve esserci sempre assistenza. Solo dopo aver cercato il banco della compagnia contattate il vostro agente di viaggio, che si attiverà per trovare una soluzione alla situazione, comprendere l'entità del danno, vi avvertirà anticipatamente di eventuali varchi per svincolarvi dal disagio (non sapete quante persone abbiamo salvato dagli overbooking di ITA), e che manderà comunicazione alla compagnia così da garantirvi eventuali risarcimenti e nel caso attivare le assicurazioni. A questo punto ci sono 2 possibilità: se il volo che è stato cancellato è quello di andata la compagnia potrebbe offrivi il risarcimento oppure la riprotezione sul primo volo disponibile, se invece il volo annullato è quello di una coincidenza di scalo o un volo di ritorno la compagnia a quel punto dovrà assistervi con vitto, alloggio (logico che la qualità degli alloggi è rapportata al vostro biglietto, se avete un biglietto economy vi porteranno in un hotel 3 stelle, business o first class 4 e 5 stelle), e vi dovrà riproteggere per farvi raggiungere la destinazione finale sui primi voli disponibili.

  • Nel caso il vostro volo venga deviato in volo su destinazioni più sicure vale quanto già detto: la compagnia aerea dovrà assistervi fino al raggiungimento della destinazione finale. Nel caso non abbiate i documenti per accedere al Paese nel quale il tuo aereo è stato dirottato, il tuo transito nel paese rientrerà nel "Transito Forzato": non verrai trattato come un normale passeggero in ingresso nel Paese, le autorità riconoscono che non è stata una tua scelta atterrare lì. Ci sono diverse possibilità:

    • Area di transito controllata: Nella maggior parte dei casi, i passeggeri in questa situazione vengono mantenuti in un'area di transito controllata all'interno dell'aeroporto. Non ti sarà permesso di entrare nel Paese. Quest'area può essere una zona dedicata o semplicemente l'area gate dove attendere.

    • Volo successivo: La priorità sarà quella di farti ripartire il prima possibile verso la tua destinazione originale, o verso un'altra destinazione dove tu abbia i documenti in regola. La compagnia aerea sarà responsabile di organizzare il tuo volo successivo.

    • Assistenza della compagnia aerea: La compagnia aerea avrà il dovere di assisterti. Questo include fornirti cibo, bevande e, se necessario, un alloggio (anche se quest'ultimo è più raro in caso di dirottamenti brevi e non pianificati, e potrebbe essere un hotel "airside" o sotto sorveglianza). Potrebbero anche aiutarti a comunicare con il tuo consolato/ambasciata se necessario.

Boarding Pass
Boarding Pass

L'assistenza da parte delle compagnie IATA aeree è sempre garantita, il risarcimento quasi mai

La prima e fondamentale distinzione da fare è tra il diritto all'assistenza e il diritto al risarcimento. In caso di annullamento per chiusura dello spazio aereo, la buona notizia è che la compagnia aerea ha sempre l'obbligo di fornire assistenza. Questo include:

  • Pasti e bevande in relazione all'attesa.

  • Sistemazione in hotel se l'attesa si prolunga per la notte.

  • Trasporto tra l'aeroporto e l'alloggio.

  • Due telefonate, fax o e-mail per comunicare con l'esterno.

Questi diritti sono universali e valgono sia che la compagnia aerea sia membro IATA (International Air Transport Association) o meno, in quanto derivano da principi internazionali e normative come il Regolamento CE 261/2004 per i voli europei.

La cattiva notizia, invece, è che un blocco dello spazio aereo è classificato come "circostanza eccezionale". Ciò significa che il passeggero non ha diritto a una compensazione pecuniaria, ovvero un risarcimento in denaro, che normalmente sarebbe previsto per ritardi significativi o annullamenti imputabili alla compagnia. L'obiettivo primario è la riprotezione o il rimborso.

Ri-protezione o Rimborso: La Scelta del Viaggiatore

Di fronte all'annullamento, la compagnia aerea deve offrire al passeggero due opzioni principali:

  1. Ri-protezione: Il trasporto sulla prima alternativa disponibile per la destinazione finale, anche con un'altra compagnia aerea.

  2. Rimborso: Il rimborso completo del costo del biglietto entro sette giorni, se il passeggero decide di non proseguire il viaggio.

    Aereo in attracco
Aereo in attracco

Coincidenze e Pacchetti Turistici: Occhio alle Differenze

La situazione si complica quando entrano in gioco coincidenze o pacchetti turistici.

  • Coincidenze separate: Se avete acquistato voli separati (ad esempio, Milano-Roma con una compagnia e Roma-New York con un'altra), l'annullamento del primo volo non rende la compagnia responsabile per la perdita del secondo. Sarà vostra cura gestire la riprotezione o il rimborso del volo successivo.

  • Biglietto unico/Volo in connessione: Se i voli sono stati acquistati sotto un'unica prenotazione, la compagnia è obbligata a riproteggervi fino alla vostra destinazione finale, coprendo anche eventuali deviazioni o ritardi che portino alla perdita della coincidenza intermedia.

  • Pacchetti turistici: Qui entra in gioco il Codice del Turismo italiano. Se il volo fa parte di un pacchetto turistico (volo + hotel, tour, ecc., acquistati insieme), il tour operator o l'agenzia di viaggi è responsabile della vostra vacanza. In caso di annullamento del volo per blocco dello spazio aereo, l'organizzatore deve offrirvi soluzioni alternative o il rimborso del pacchetto se la vacanza è compromessa. Avrete comunque diritto all'assistenza fino al rientro.

Il Caso della Destinazione "Inaccessibile": Dubai e Bahrein

Un esempio lampante delle complessità che possono sorgere è quello di un volo destinato a Dubai deviato sul Bahrein a causa della chiusura dello spazio aereo di Dubai. In questi casi, la compagnia aerea ha l'obbligo di assicurare che il passeggero raggiunga comunque la sua destinazione finale originaria. Ciò significa che la compagnia dovrà organizzare (e coprirne i costi) il trasporto dal Bahrein a Dubai, sia esso tramite un volo successivo, un bus o altro mezzo. Se non lo facesse, il passeggero avrà diritto al rimborso delle spese ragionevoli sostenute per raggiungere la destinazione finale, purché documentate.

    Cabina di un aereo di linea
Cabina di un aereo di linea

In sintesi, mentre l'annullamento di un volo per blocco dello spazio aereo è una circostanza sfortunata che esclude il risarcimento pecuniario per la maggior parte delle volte, i vostri diritti all'assistenza e alla riprotezione (o al rimborso) rimangono saldi. Conoscere queste nozioni è fondamentale per affrontare al meglio situazioni di disagio, speriamo che questo articolo vi possa aiutare a viaggiare più sereni, preparati e consapevoli. Ricordatevi sempre che il vostro agente di viaggio fa il suo lavoro per garantirvi un viaggio sereno e gratificante, date ascolto ai suoi consigli.


Comments


Contattaci per essere inserito nella BROADCAST di WhatsApp!

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai in anteprima notizie, offerte, codici sconto ed avrai la priorità per i nostri gruppi!

Politica di pagamento dei servizi dell'agenzia.
Non vi chiediamo di inserire i vostri dati bancari nel sito, i pagamenti online saranno processati attraverso: bonifico bancario, link di pagamento PayPal, Scalapay anche in 3 o 4 rate, oppure fino a 24 mesi con HeyLight.
Questo nel pieno rispetto della vostra privacy.

Scalapay_Logo_Primary_White.png
HeyLight_Payment_Badge_Black.png

Obiettivo Di Viaggio

Sede operativa in Nettuno Via Sangallo 57 RM 00048

Contatti: tel - 06 20979057 / email - info@obiettivodiviaggio.com

PI - 14746941005 / Camera di Commercio di Roma RM - 1706690

© 2024 SimoneScibelli Fotografia.

bottom of page