Se avete un'associazione, un CRAL, una ditta di Bus o molti amici e volete proporre viaggi ai vostri associati, compari, studenti e colleghi ma giustamente non volete rischiare multe salate per svolgimento abusivo della professione? Siamo la vostra agenzia.
Ecco un breve tour di Roma, che può essere integrato con alti servizi ed espanso con ulteriori notti e altre destinazioni. I nostri corrispondenti, guide certificate e un programma dal sicuro interesse vi porterà a scoprire i più bei segreti della citta eterna.

Date di partenza 2025:
04/01 - 06/01
14/02 - 16/02
14/03 - 16/03
PROGRAMMA:
Giorno 1- ALLA SCOPERTA DEL CARAVAGGIO
Partenza in mattinata e arrivo a Roma. Pranzo libero e nel pomeriggio incontro con la guida per la visita delle Piazze di Roma. Il nostro itinerario alla scoperta dei tesori del Caravaggio custoditi a Roma inizia da Piazza Navona: fu qui, infatti, che l’artista s’insediò, appena giunto nella Capitale, in quelle “stradine piene di coltelli” che nella Piazza trovano il loro fulcro centrale. Proseguendo si arriva alla Chiesa di San Luigi dei Francesi, poco distante da Piazza Navona, dalle parti di Corso Rinascimento. All’interno, in fondo alla navata di sinistra, nella Cappella Contarelli, si mostrano in tutto il loro splendore tre meraviglie: la “Vocazione di San Matteo”, il “Martirio di San Matteo” e “S. Matteo e l’Angelo”. Si prosegue la vista verso la Basilica di Santa Maria del Popolo nei pressi della Porta che si apre sulle Mura Aureliane. All’interno della basilica, nella la Cappella Cerasi sono esposte le opere del Caravaggio: “Conversione di S. Paolo” (1660-1) e “Crocifissione di S. Pietro” (1600-1). Al termine della visita trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
Giorno 2- ALLA SCOPERTA DEL BERNINI E DEL BORROMINI
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata alla scoperta delle opere del Bernini. L’itinerario ha inizio presso Largo Santa Susanna, dove si trova la chiesa di Santa Maria della Vittoria, al cui interno, nella Cappella Cornaro, è conservata “l’Estasi di Santa Teresa”, di Gian Lorenzo Bernini. Si prosegue poi lungo via Barberini per arrivare a Piazza Barberini dove si trova la Fontana del Tritone, altro esempio, questa volta a tema profano, dell’abilità scultorea del Bernini, realizzata tra il 1642 e il 1643 su commissione di Papa Urbano VIII Barberini. Si svolta poi per via delle Quattro Fontane e verso Palazzo Barberini, S. Carlino alle Quattro Fontane, interamente dovuta a Borromini, che ne fa apprezzare le incredibili qualità di architetto. Percorrendo poi via del Quirinale si incontra a poca distanza la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, opera del rivale Gian Lorenzo Bernini. La visita si concluderà a Sant’Andrea delle Fratte per ammirarne il tiburio e il campanile del Borromini, dove l’artista portò avanti i lavori fino al 1667, anno della sua tragica morte. Pranzo libero e nel pomeriggio arrivo in piazza Navona, tempo libero per fare una passeggiata in centro città. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Giorno 3- IL QUARTIERE COPPEDÈ
Prima colazione in hotel e partenza per incontrare la guida nel famoso e suggestivo quartiere Coppedé. Questa zona è l’ideale per chi vuole sfuggire alla tipica frenesia romana e addentrarsi in un ambiente da sogno, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita trascorre serena. Ad accogliere i visitatori c’è un suggestivo arco che costituisce l’ingresso al Quartiere Coppedè. Questo luogo deve il suo nome all’architetto che lo ha progettato, Gino Coppedè. E’ stato realizzato tra il 1913 e il 1927 (con l’interruzione dei lavori durante la Prima Guerra Mondiale). L’ingresso si trova in Via Tagliamento, nel quartiere Trieste. Una volta superato l’arco che congiunge i palazzi degli Ambasciatori, si entra in un’atmosfera affascinante ed elegante. Una piacevole passeggiata tra marmi, loggiati, decorazioni multicolori, archi e vetrate e costruzioni che riecheggiano lo stile liberty come anche quello dell’art decò, del barocco e addirittura anche medievale. Pranzo libero e partenza per rientro.
ESPERIENZE TEMATICHE FACOLTATIVE da quotate a parte:
ANTICO PARCO DEGLI ACQUEDOTTI
Il Parco degli Acquedotti è uno dei polmoni verdi del quadrante del sud-est di Roma. La passeggiata lungo il parco inizia dall’acquedotto Claudio, importante in passato per le tecnologie d’avanguardia utilizzate nella costruzione. Un luogo rigenerante e suggestivo.
INGRESSO AL MUSEO CENTRALE MONTEMARTINI
La storia del Museo inizia nel 1997 con il trasferimento nella centrale elettrica, non più in funzione, di una selezione di sculture e reperti archeologici dei Musei Capitolini. La mostra intitolata “La macchina degli Dei” accosta due mondi opposti: l’archeologia e l’archeologia industriale. DEGUSTAZIONE DI STREET FOOD ROMANO
Degustazione di sfizierie romane accompagnate da un calice di vino in centro storico: carciofi alla giudea, supplì e frittini vari la faranno da padrona.

LA QUOTA INCLUDE:
• 2 pernottamenti in hotel 3/4* a Roma, con sistemazione dei partecipanti in camere doppie, tutte con servizi privati
• Trattamento di mezza pensione come da programma, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo (1/2 minerale e 1/4 di vino inclusi ai pasti)
• Assistenza di una guida turistica abilitata per le escursioni come da programma (3 mezze giornate)
• Ns assistenza telefonica al gruppo in viaggio h 24
• 1/21 free in base doppia
LA QUOTA NON INCLUDE:
Voli e trasporti pre e dopo il tour
Esperienze tematiche facoltative
Assicurazione
Altro non menzionato nella quota include
Quota individuale di partecipazione da€ 249,00
Supplemento singola € 30,00 per notte
TARIFFE PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA VALIDE PER GRUPPI DI MINIMO 20 PERSONE
Comments