74239888
top of page

Quando Nettuno fregò i napoletani: Storia, Fede e il Miracolo "Tempestoso" Della Nostra Signora Delle Grazie.


Nettuno, incantevole città del Lazio bagnata dal Mar Tirreno, si prepara con fervore a celebrare la sua patrona, Nostra Signora delle Grazie, dal primo sabato di maggio. Questa sentita festività affonda le radici in un racconto storico affascinante, datato 1550 d.C., che narra l'arrivo inaspettato dell'effigie della Vergine sulle sue coste.


Nostra Signora Delle Grazie in processione
Nostra Signora Delle Grazie in processione

La storia narra di una nave salpata da Ipswich, in Inghilterra, li venerata come Our Lady of Grace, con destinazione Napoli, che fu sorpresa da una violenta tempesta al largo di Nettuno. Nel tentativo di evitare il naufragio, i marinai inglesi cercarono rifugio sulla costa, portando con sé la statua della Madonna su una scialuppa. Alcune fonti invece parlano di un occultamento cautelativo in vista di una tempesta presso la chiesa dell'Assunta detta anche San Rocco, che conosciamo oggi come Santuario di Nostra Signora delle Grazie.


L'approdo, dunque, non fu un evento miracoloso in senso stretto, ma una conseguenza drammatica degli eventi marittimi. Tuttavia, la leggenda di ciò che accadde in seguito alimentò la devozione e la credenza popolare. La tradizione racconta che ogni tentativo di riportare la statua in mare fu puntualmente vanificato dal repentino scatenarsi di nuove e impetuose tempeste. Dopo ben tre tentativi falliti, gli abitanti di Nettuno interpretarono questi fenomeni naturali come un chiaro segno della volontà della Madonna di rimanere nella loro città, benedicendola e proteggendola.


Da quell'anno, la Madonna delle Grazie divenne la celeste patrona di Nettuno, un simbolo di speranza e protezione per la comunità. La celebrazione annuale è un momento culminante di questa devozione, con la solenne processione che si snoda per le vie del centro cittadino. La statua, testimone di questa storia unica, è portata a spalla dai fedeli, accompagnata da preghiere e canti che si tramandano di generazione in generazione.


Oltre al suo significato religioso, la festa di Nostra Signora delle Grazie è un'importante occasione di aggregazione sociale e culturale. Le piazze si animano di bancarelle colorate, che offrono prodotti locali e dolciumi tradizionali. Spettacoli musicali, esibizioni folkloristiche e intrattenimenti per i più piccoli contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e coinvolgente per tutti.


Nostra Signora delle grazie in arrivo alla chiesa di San Giovanni
Nostra Signora delle grazie in arrivo alla chiesa di San Giovanni

La manifestazione si conclude con un emozionante spettacolo pirotecnico sul lungomare. I fuochi d'artificio illuminano il cielo notturno, in un omaggio scintillante alla Vergine e un ricordo suggestivo del suo arrivo "tempestoso" sulle coste di Nettuno.


La festa di Nostra Signora delle Grazie è molto più di una semplice celebrazione religiosa; è la rievocazione di una storia affascinante, un momento di profonda fede e un'occasione per rafforzare il senso di comunità in una città che ha accolto un'effigie portata dal mare, facendola parte integrante della propria identità. Un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nelle tradizioni autentiche di Nettuno.


La celebrazione viene divisa in due processioni che comprendono 8 giorni, la processione di andata, più sontuosa, il primo sabato di maggio, in cui Nostra Signora Delle Grazie viene trasportata a mano dagli "incollatori", dal Santuario di Nostra Signora Delle Grazie fino alla chiesa di San Giovanni all'interno del borgo medievale, dove rimane a disposizione dei fedeli per 7 giorni. La processione di ritorno, la seconda domenica di maggio, dove la statua torna al Santuario di Nostra Signora Delle Grazie, ed è in questo giorno che il cielo si illumina con il famosissimo spettacolo pirotecnico precedentemente citato.

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai in anteprima notizie, offerte, codici sconto ed avrai la priorità per i nostri gruppi!

Politica di pagamento dei servizi dell'agenzia.
Non vi chiediamo di inserire i vostri dati bancari nel sito, i pagamenti online saranno processati attraverso: bonifico bancario, link di pagamento PayPal, Scalapay anche in 3 o 4 rate, oppure fino a 24 mesi con HeyLight.
Questo nel pieno rispetto della vostra privacy.

Scalapay_Logo_Primary_White.png
HeyLight_Payment_Badge_Black.png

Obiettivo Di Viaggio

Sede operativa in Nettuno Via Sangallo 57 RM 00048

Contatti: tel - 06 20979057 / email - info@obiettivodiviaggio.com

PI - 14746941005 / Camera di Commercio di Roma RM - 1706690​

© 2024 SimoneScibelli Fotografia.

bottom of page