Se avete un'associazione, un CRAL, una ditta di Bus o molti amici e volete proporre viaggi ai vostri associati, compari, studenti e colleghi ma giustamente non volete rischiare multe salate per svolgimento abusivo della professione? Siamo la vostra agenzia.
Milano, culla industriale della nazione, dallo spiccato animo internazionale oggi è un punto di riferimento mondiale per moda, business e movida. Ma Milano ha nolo altro da raccontare, storia, arte, storie di uomini e di donne che hanno dato forma a Milano. Scopri tutto questo con questo tour di 2 notti.

Date di partenza 2025:
14/02 - 16/02
14/03 - 16/03
PROGRAMMA:
GIORNO 1 - LA PINACOTECA DI BRERA
Partenza con il proprio bus e arrivo a Milano. Pranzo libero e nel pomeriggio incontro con la guida per la visita della Pinacoteca di Brera che si trova al primo piano del Palazzo di Brera ed è costituita da 38 sale affacciate sul cortile d’Onore. La sua collezione offre una panoramica sulla pittura italiana dal XIII fino al XX secolo, integrando, al patrimonio originario, donazioni e acquisizioni successive. Istituita ufficialmente nel 1809 per volontà di Napoleone Bonaparte, presentava già dal 1776, a fianco dell’Accademia di Belle Arti fondata dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, un primo corpus di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. In seguito alla soppressione di molti ordini religiosi e alle requisizioni da chiese e conventi, vi confluirono i quadri da tutto il Regno italico. La Pinacoteca di Brera, infatti, non nasce dal collezionismo privato dell’aristocrazia, ma da quello politico e di stato. Dopo la visita, trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
GORNO 2 - IL CENTRO DI MILANO
Dopo la prima colazione incontro in centro con la guida e giornata intera dedicata alla visita del centro storico di Milano. Si parte dal Castello Sforzesco, la cui costruzione risale al 1358 quando veniva chiamato “di Porta Giovia” ai tempi di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, che lo utilizzò come dimora, ma anche e soprattutto come difesa militare. La costruzione fu poi ampliata nei secoli fino ad arrivare ad essere nel Seicento una delle principali cittadelle militari d’Europa. Qui lavorò anche Leonardo da Vinci al servizio di Ludovico il Moro alla fine del Quattrocento: la Sala delle Asse racchiude alcune sue opere. La visita proseguirà alle merlate, cioè sui camminamenti sulle mura. Da qui si può ammirare dall’alto tutta la struttura del Castello e in particolare la Corte Ducale. Dopo la visita, passeggiata con la guida fino al Duomo. Pranzo in ristorante nelle vicinanze e nel pomeriggio visita guidata del Duomo. La Cattedrale di Milano è una grande chiesa dalle lunghe colonne di marmo e statue intagliate che raggiungono il soffitto. Tra queste colonne sono appesi grandi immagini che rappresentano diverse scene religiose. Inoltre, è possibile vedere gli scheletri di diversi santi vestiti con i loro migliori abiti. Tra gli elementi più suggestivi ci sono belle vetrate e la statua dell’Apostolo Bartolomeo. Dopo la visita rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 3 - I NAVIGLI
Dopo la prima colazione trasferimento sui Navigli di Milano ed incontro con la guida. La visita guidata porterà alla scoperta dell’antica e rinomata zona dei Navigli, i canali artificiali che fin dal XII secolo, con la costruzione del Naviglio Grande, furono i protagonisti della fortuna economica e commerciale di Milano. Famosa a livello internazionale, la zona dei Navigli di Milano vanta la presenza di antichi scorci sospesi nel tempo con botteghe e cortili di grande fascino e, in tempi più recenti, la presenza di una vivace e variegata vita notturna, ulteriormente implementata dalla riorganizzazione urbanistica della Darsena. Milano ha mantenuto il suo aspetto di “città d’acqua” fino ai primi decenni del Novecento, quando i Navigli vennero man mano coperti per questioni igieniche e per far posto al sempre più cospicuo trasporto su terra. Restano però ancora aperti e visibili alcuni tratti ricchi di storia che riescono ad evocare la Milano di allora: la visita guidata ai Navigli di Milano farà scoprire storia arte e curiosità della Darsena, dei Navigli, della Conca di Viarenna, delle casere e delle case di ringhiera, fino a giungere al celebre Vicolo dei Lavandai, in un percorso suggestivo dove storia, arte e tecnica si fondono, creando un’atmosfera di grande fascino. Pranzo libero e rientro.

ESPERIENZE TEMATICHE FACOLTATIVE:
TEATRO ALLA SCALA
Il Teatro alla Scala di Milano è il principale teatro d’opera di Milano, considerato uno dei palchi più prestigiosi a livello internazionale e ospita i principali artisti nel campo dell’opera, del balletto e della musica classica. La visita comprende: giro della Sala del Teatro dal punto panoramico dei palchi del III ordine, il foyer d’ingresso, il palco reale, i palchi storici. (durata c.a 45 minuti).
DEGUSTAZIONE SUI NAVIGLI
Partenza dal Naviglio grande, alla scoperta del quartiere dei Navigli con visita e degustazione (bevanda alcolica + finger food). Si potrà ammirare la sede storica della Canottieri Olona 1894 e il famoso vicolo dei Lavandai, un gioiello architettonico che prende il nome dagli abitanti che vi lavavano i panni.
LA CITY LIFE MILANESE
La City Life milanese è un complesso residenziale e commerciale nel quartiere del Portello a Milano, il complesso è noto anche come “Tre Torri”. Durante il tour sarà possibile ammirare le famose Torri Isozaki, Hadid e Libeskind. Al gruppo sarà dato del tempo libero da passare presso lo Shopping District per poi concludere la visita con una passeggiata tra gli orti fioriti e l’art line della città.

LA QUOTA INCLUDE:
• 2 pernottamenti in hotel 3/4* nei dintorni di Milano, con sistemazione dei partecipanti in camere doppie, tutte con servizi privati
• Trattamento di mezza pensione come da programma, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo (1/2 minerale e 1/4 di vino inclusi ai pasti)
• 1 pranzo in ristorante in centro a Milano il secondo giorno (1/2 minerale e 1/4 di vino inclusi)
• Assistenza di una guida turistica abilitata per le escursioni come da programma (2 mezze giornate + 1 giornata intera)
• Ns assistenza telefonica al gruppo in viaggio h 24
• 1/21 free in base doppia
LA QUOTA NON INCLUDE:
Voli e trasporti pre e dopo il tour
Esperienze facoltative
Assicurazione
Altro non menzionato nella quota include
Quota individuale di partecipazione da € 300,00
Supplemento singola € 30,00 per notte
TARIFFE PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA VALIDE PER GRUPPI DI MINIMO 20 PERSONE
Comentários